
Dai voce alla pace
Dal 18 Settembre 2025 al 28 Ottobre 2025
Dal 18 Settembre 2025 al 28 Ottobre 2025
Dal 08 Ottobre 2025 al 26 Novembre 2025
08 Ottobre 2025 dalle 17.30 alle 19.00
Prima di andarsene, come molti profeti, troppo presto, Alex Langer ci ha lasciato un messaggio: “Non siate tristi. Continuate in ciò che era giusto”. E allora attraversiamo queste pagine che da biografia si fanno narrazione per ritrovare intatto lo spirito con cui lui stesso ha creduto nella possibilità di abbattere muri, costruire ponti, fare pace tra gli uomini, e tra gli uomini e la Natura.
«Continuate in ciò che è giusto non è solo un motto, è un antidoto contro il narcisismo, una scrittura che si pone al servizio della collettività: non è la storia il suo punto di forza, quanto piuttosto l'architettura del testo, tutta tramata da quella volontà di costruire ponti che per Langer è un vero imperativo.» - Chiara Fenoglio, La Lettura
A trent'anni dalla sua scomparsa, Alessandro Raveggi ripercorre la storia di un profeta disperato e pieno di speranza, che ha creduto nella possibilità di un'umanità multilingue e capace di valicare muri e frontiere. “Liberarsi dalla guerra, dal militarismo, dalla distruzione ecologica, dall'incombere dell'apocalisse civile o militare che sia – non è solo un imperativo per chi vuole che i nostri figli o nipoti possano ancora vivere o per chi ama i popoli lontani. Non è solo questione dei generosi, per capirci meglio”: no, è questione che ci riguarda tutti, oggi come nel 1988 quando Alexander Langer pronuncia queste parole. Nato a Vipiteno, in Alto Adige, nel 1946 e morto suicida a Firenze quarantanove anni dopo, nella sua breve vita Langer ne ha vissute moltissime. Di origini ebraiche ma di formazione cattolica, in fervido ascolto di tutte le esperienze più radicali del suo tempo – dalla fede di don Milani alla militanza per Lotta Continua –, instancabile promotore del dialogo tra i popoli altoatesini, pacifista, ecologista, Langer è stato uno dei fondatori del partito dei Verdi italiani, europeista ed eurodeputato. Le pagine di Alessandro Raveggi sono un caleidoscopio che ce ne restituisce la ricchezza inquieta, la profonda modernità, l'energia visionaria sempre accompagnata dalla immane fatica di commisurare il sogno alla realtà.
Lesly vive in un villaggio dell’Amazzonia, da nonna Valencia ha imparato a conoscere la foresta e le tradizioni del suo popolo. Quando l’aereo su cui vola con la sua famiglia precipita nella giungla, lei e i suoi fratelli sono gli unici sopravvissuti. Soli, disorientati e senza provviste dovranno affrontare per quaranta giorni la foresta prima dell’arrivo dei soccorsi. È Lesly a guidare la lotta per la sopravvivenza, tra piogge torrenziali, predatori, incontri e gioie inattese. Nel frattempo, a Bogotà, José segue la storia dei dispersi da televisione e social. Non sospetta certo che la sua vita, così comoda e cittadina, finirà per intrecciarsi con quella dei piccoli sopravvissuti. Un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni. Un romanzo intenso, ispirato a una storia vera, che racconta il coraggio, la resistenza e il legame profondo tra l’uomo e la natura.Età di lettura: da 12 anni.
La Biblioteca dei Bambini
Uno spazio dedicato ai più piccoli, accompagnati da adulti.
Didattica
Attività didattiche per scuole e visite guidate per bambini e adulti. Progetti speciali in collaborazione con altri enti
Una tipografia in Biblioteca
Un'officina tipografica con torchi, caratteri mobili... Un gruppo di ex tipografi volontari cura attività di stampa e legatoria (anche corsi). Nume...
Riccardo Zandonai
Il Laboratorio permanente del musicista Riccardo Zandonai si è costituito a seguito di una serie di progetti realizzati negli ultimi anni intorno a...
MediaLibraryOnLine è il primo network italiano di biblioteche digitali pubbliche. Un portale per accedere (gratis!) a musica, film, ebook, quotidiani, audiolibri e molto altro.
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344